23/04/2025 LE POLIZZE VITA INTERESSANO PIÙ DEL MATTONE
Le polizze vita sono investimenti più diffusi del mattone. Lo afferma l'ultima ricerca dell'Osservatorio Sara, indagine cawi realizzata da Nexplora, che ha trattato il tema del rapporto tra italiani e risparmio.
A scegliere le formule assicurative e previdenziali per incrementare il capitale è infatti il 28% del campione, contro il 14% che si rivolge all'immobiliare e l'8% al mercato finanziario.
Gli obiettivi di risparmio e investimenti sono il futuro della famiglia e dei figli (28%), la necessità di fronteggiare le difficoltà economiche attuali o il desiderio di aumentare il proprio tenore di vita (17%) e la protezione da imprevisti (14%).
Per tenersi informati sugli investimenti, è abbastanza diffuso il fai da te: il 39% tende ad aggiornarsi anche tramite i social network. A rivolgersi ai consulenti professionisti è il 28%, mentre il 17% sceglie i familiari e il 16% la banca.
Il 46% è comunque ottimista e fiducioso, mentre il 35% vede un po' di incertezza e il 19% esprime pessimismo. Le preoccupazioni più diffuse riguardano l’inflazione e i rincari (40%), le retribuzioni (34%) e la mancata disponibilità di denaro in questo momento (21%).
“La nostra ricerca evidenzia una buona propensione degli italiani a investire nel proprio futuro e in quello della propria famiglia, con una chiara preferenza per soluzioni che garantiscano sicurezza (40%) e rendimenti (31%)”, afferma Emiliano De Salazar, direttore vita di Sara Vita.
“Le polizze assicurative per il risparmio e l’investimento rappresentano un’opportunità per far crescere il proprio capitale in modo vantaggioso, professionale e flessibile, adattandosi agli obiettivi e agli orizzonti temporali di ciascuno. In questa direzione, anche il welfare aziendale può giocare un ruolo chiave: non a caso, quasi otto italiani su dieci apprezzerebbero l’inserimento di queste soluzioni tra i benefit offerti dal proprio datore di lavoro”.