09/04/2025 GLI ITALIANI PREFERISCONO CAMMINARE
Gli italiani camminano sempre di più e utilizzano meno l'auto di proprietà. Lo evidenzia il Mobility Barometer 2025, realizzato dal gruppo Europ Assistance e Ipsos.
Più precisamente, il 96% degli intervistati ha affermato di effettuare a piedi i propri spostamenti quotidiani, mentre il 93% preferisce l’auto privata (con il 97% che ne ha almeno una, valore più alto in Europa) e il 37% è disposto a rinunciarci in futuro.
A camminare di più rispetto a cinque anni fa è il 38%, mentre il 30% (+21%) utilizza di più la bicicletta, tradizionale o elettrica. In calo taxi e car sharing.
Il cambio di paradigma dipende essenzialmente dal costo dei trasporti privati o da una nuova situazione familiare (30%) e da motivazioni ambientali (25%).
Il trend dovrebbe essere destinato a proseguire e a rivelarsi più marcato, se è vero che gli intervistati intendono camminare di più (41%, percentuale più alta della media europea) e utilizzare meno le auto private (19%).
Auto che sono alimentate soprattutto a diesel o benzina (77%), anche se il 40% (il 13% in più rispetto alla media europea) afferma di essere disposto a valutare l’acquisto di un veicolo elettrico nel prossimo anno. La percentuale sale all’85% fra coloro che intendono acquistare un’auto, che però preferiscono ibride (31%) e plug in (32%).
Circa il 35% di chi valuta l'acquisto di una elettrica lo farebbe per risparmiare sul costo del carburante e per ridurre il suo impatto ambientale, mentre il 33% è mosso dalla consapevolezza che in futuro (volente o nolente) i motori endotermici saranno sempre meno diffusi in futuro.
I prezzi delle e-cars sono però alti: il 56% li vede come una barriera all'acquisto, mentre il 27% è preoccupato per la scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica.
Il 66% degli italiani ha invece almeno una bicicletta, anche se solo il 29% ha una copertura per questo mezzo, con un valore stabile rispetto al 2024, mentre Il 37% non è assicurato.